L’Ortodonzia studia le anomalie di posizione, costituzione e sviluppo dei denti e delle ossa mascellari.
Si avvale sostanzialmente di due tipi di terapia che molto spesso sono consequenziali:
1) La terapia ortopedica-intercettiva, rivolta ai piccoli pazienti, con ancora i denti da latte, utilizza di solito apparecchi mobili. Questo trattamento detto ''intercettivo'' agisce sulla crescita scheletrica del bambino quando vi sono gravi discrepanze ossee e dentali, come il palato stretto o quando esiste un sovraffollamento dei denti con relativa mal posizione degli stessi. La terapia agisce sulle basi ossee in crescita prevenendo la progressione verso una patologia più grave e promuovendo l’equilibrio tra postura, deglutizione e respirazione.
2) La terapia ortodontica invece prevede l`utilizzo di un apparecchio fisso sui pazienti che hanno già la dentatura permanente completa. Questa terapia consente Il corretto riposizionamento dei denti grazie alla forza elastica sviluppata dall’apparecchio fisso.
INVISALIGN è una terapia ortodontica innovativa che permette di riallineare i denti senza l’utilizzo di apparecchi fissi. Questa tecnica utilizza infatti una serie di mascherine trasparenti rimovibili costruite sull’impronta dentale del paziente. Le mascherine spostano gradualmente i denti che devono essere riallineati...senza che nessuno lo noti!
Quando mettere l’apparecchio? Per quanto riguarda i bambini le linee guida internazionali raccomandano una visita ortodontica intorno al 5°- 6° anno di età, in modo da intercettare un` eventuale malocclusione e correggerla nel miglior modo possibile, ma tutti possono essere trattati (bambini ed adulti) quando il caso lo richiede.