Dott. Nicola Sparano
Dott. Francesco Sparano
Conservativa ed Endodonzia

L’odontoiatria conservativa si occupa della cura e della ricostruzione dei denti danneggiati da una carie o da un trauma. Nel nostro studio eseguiamo: 

 

  • Otturazioni superficiali

Permettono la ricostruzione di piccole parti del dente con materiale composito dello stesso colore, questo viene modellato in modo da ricreare la forma anatomica originale dell'elemento cariato. In passato le otturazioni venivano realizzate in amalgama, contenente mercurio, un materiale ritenuto tossico per l’organismo umano. Nel nostro studio tutte le otturazioni sono prive di amalgama, inoltre eseguiamo la rimozione protetta della stessa sostituendola con nuove otturazioni in composito. 

 

  • Intarsi (inlay, onlay, overlay)

L’intarsio dentale è un’otturazione estesa realizzata in collaborazione con l’odontotecnico. Viene usato solitamente per ricostruire i denti posteriori (molari e premolari) ed è indicato quando, in presenza di una carie molto estesa, il restauro del dente non può avvenire con la realizzazione di una semplice otturazione. Gli intarsi possono essere in ceramica o in composito. Il materiale più adatto al caso sarà scelto in base ad esigenze estetiche e funzionali tenendo sempre in considerazione il notevole carico masticatorio al quale i denti posteriori sono sottoposti. 

  • Faccette dentali

Presso il nostro studio è possibile applicare le faccette o veneers, sottili lamine in ceramica che vengono cementate sulla superficie esterna dei denti anteriori. Le faccette rappresentano un trattamento estetico all’avanguardia nella correzione dei difetti estetici legati alla forma, al colore ed al posizionamento dei denti e garantiscono un duraturo e naturale miglioramento del vostro sorriso.



Endodonzia
Se la carie o il trauma sono molto estesi e coinvolgono la polpa dentaria, la parte interna e vitale del dente, questo va trattato con una terapia che prevede la rimozione della polpa dentaria degenerata e la sigillatura dei canali radicolari (terapia canalare) evitando così il propagarsi dell’infezione ai tessuti circostanti. Questa procedura ci permette, quando possibile, di salvare il dente dall’estrazione.